Oggi viviamo in un periodo storico nel quale, ogni giorno scopriamo cambiamenti che ci condurranno alla nuova vita futura.
Se fino a qualche anno fa, eravamo soliti programmare un viaggio, una vacanza o una passeggiata fuori porta, in questi due anni abbiamo capito come queste semplici abitudini non siano più così scontate. Il cambiamento delle nostre vite e della nostra società è epocale ed avrà un forte impatto anche sui nostri investimenti, in un mondo pieno di incertezze, vediamo quali possono essere quindi le certezze del futuro.
Vediamo quindi su quali punti focalizzare la nostra attenzione al fine di far crescere nel tempo i nostri portafogli.
CINA/ASIA
Da un punto di vista esclusivamente economico, per mille motivi l’Asia è il continente del futuro. Demografia, crescita economica, tecnologia e controllo della popolazione, sono tutti elementi che non lasciano dubbi sul futuro roseo del continente asiatico.
Ad oggi però, questo grande potenziale non è riflesso nei prezzi di borsa. La guerra economico finanziaria tra CINA ed USA è in pieno svolgimento. Gli attuali prezzi di borsa delle azioni cinesi non hanno alcuna logica economica ma riflettono solo la guerra in atto. Ritengo plausibile sostenere che, entrambe tireranno la corda al massimo ma a nessuno conviene che si spezzi.
Quindi in questo caso l’unica vera incertezza è il tempo: quando le acque si calmeranno e i prezzi degli asset cinesi inizieranno a salire non è dato sapere, ma del resto...
"le borse sono fatte per trasferire soldi dagli impazienti ai pazienti…"
Vi lascio qui sotto un articolo nel quale viene evidenziato come ai prezzi attuali la "..Cina sia una grande opportunità…"
La battuta di Jamie Dimon: "JP Morgan durerà più del Partito comunista cinese" (financialounge.com)
![]() | La battuta di Jamie Dimon: "JP Morgan durerà più del Partito comunista cinese" Ospite di un evento a Boston, Jamie Dimon, CEO di JP Morgan, ha svelato alcuni curiosi retroscena della sua recente visita a Hong Kong. Quello più succoso riguarda una battuta sulla longevità del Partito comunista cinese, che in questo periodo festeggia i cento anni dalla fondazione.Cento come gli anni di presenza di JP Morgan sul mercato cinese, "ma noi dureremo di più del Partito" ha ... www.financialounge.com |
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il covid ha fatto fare un salto quantico a livello di TECNOLOGIA.
I principali temi sul piatto sono digitalizzazione e sorveglianza delle popolazioni.
Rispetto all’Asia, l’occidente è ancora indietro nel controllo delle popolazioni, ma a grandi passi sta cercando di colmare il gap.
In gran parte dell'Asia vengono impiegati sistemi di sorveglianza integrati che fanno utilizzo di tecnologia a riconoscimento facciale, tramite i quali il governo riesce a sapere in modo immediato e certo la descrizione perfetta di ogni minuto della vita di un cittadino, classificandone così la reputazione.
Quello che ora da noi viene descritto come green pass, attualmente legato ad aspetti sanitari, un domani potrebbe essere simile al Sistema del Credito Sociale (cinese), basato su un meccanismo di premi, ricompense e sanzioni che dipenderanno dal comportamento dei cittadini. Se un cittadino cinese prende una multa, non paga una tassa, non effettua correttamente la raccolta dei rifiuti, vedrà diminuire il suo rating sociale e, nei casi meno gravi, vedrà arrivare punizioni che lo escluderanno da alcune attività, mansioni o dalla concessione di prestiti bancari.
Questo è un articolo di qualche anno fa ormai, pensate come si può essere evoluta la situazione oggi, con la tecnologia che va alla velocità della luce:
Le nostre vite saranno in mano a big data ed algoritmi che studieranno le nostre vite. Se volete farvi due risate guardate l’ultimo film con Fabio De Luigi “E noi come s****i rimanemmo a guardare”.
L’Automated decision-making, mi verrebbe da dire "purtroppo", diventerà il nostro modello di vita sociale.
METAVERSO
In soldoni, il metaverso, è un'altra faccia dello sviluppo tecnologico. Rappresenta una realtà virtuale nella quale entreremo stando comodamente seduti sul nostro divano.
Non solo Facebook, che recentemente ha cambiato il suo nome in “metaplatforms”, tutte le principali aziende tech mondiali (Apple, Google, Microsoft) stanno investendo miliardi in questo progetto.


Anche questo è un tema certo ed ineludibile. Vi lascio un articolo che approfondisce l’argomento:
BLOCKCHAIN
La Blockchain può essere definita come un registro di contabilità condiviso e immutabile, che facilita il processo di registrazione delle transazioni e la tracciabilità dei beni. È un insieme di tecnologie applicate a moltissimi ambiti, le quali permetteranno in futuro di ottimizzare i tempi dei processi risparmiando energie e denaro con la garanzia della sicurezza delle informazioni.
Queste sono le principali caratteristiche della Blockchain:

E-COMMERCE - TRASPORTO DRONI - ROBOTICA
Abbiamo tutti scoperto la comodità dell’e-commerce standocene per mesi in lock-down.
Una volta abituati non si torna più indietro infatti, se prima si ordinava su internet perché non si poteva andare al negozio, d’ora in poi si incrementeranno gli ordini on line semplicemente perché in fondo è più comodo.
L’unica differenza che incontreremo è che nel giro di qualche anno, non saranno più i corrieri a consegnarci i pacchi ma, gli stessi, ci verranno recapitati tramite droni o auto automatiche senza guidatore, così da ridurre l’impatto ambientale delle vendite on-line al minimo possibile.
Ecco qui un approfondimento di qualche giorno fa:
Pertanto ritengo che la TECNOLOGIA sia assolutamente da tenere in portafoglio: il futuro è suo. Non sarà più “prima l’essere umano o poi la macchina” ma sarà “prima di tutto la tecnologia”. Non voglio dare giudizi a questo percorso che ci aspetta ma semplicemente descrivervelo.
All’opposto della tecnologia sarà necessario avere in portafoglio temi basici e molto importanti come ACQUA, BENI AGRICOLI e MATERIE PRIME.
Nel mondo siamo sempre di più e sempre più desiderosi di benessere economico ma le risorse tendono a scarseggiare. In qualsiasi libro di economia sulla prima pagina troverete questo concetto: BENE SCARSO = PREZZO ALTO.
INFLAZIONE
Come tutti sappiamo, il prezzo dell’energia elettrica, ha avuto un balzo del +100%, il prezzo del gas naturale, a partire da maggio 2021 ha mostrato un rincaro del +430%, è quindi quintuplicato, questo ha determinato inoltre anche un aumento del prezzo del petrolio, salito dai 10 dollari di marzo 2020 ai circa 80 dollari al barile.
Inoltre una indagine di Federconsumatori rende noto che da marzo a ottobre 2021 un chilo di farina è passato dal prezzo di 0,79 euro a 1,09 (+38%). Rincari del 33% per pane e pasta.
Il 06 ottobre 2017 scrissi “L'inverno sta arrivando” (https://www.andreaevangelisti.pro/punti-di-vista/linverno-sta-arrivando/). Ero sicuramente in anticipo sui tempi, ma poi l'inverno è effettivamente arrivato.
L’inflazione è presente e ci accompagnerà per molto tempo, seppur le autorità finanziarie cercheranno di fare di tutto per rallentarla.
L’inflazione è come una tigre, una volta uscita dalla gabbia si fa molta fatica a farla rientrare.
In termini di investimenti questo significa:
- Obbligazioni a brevissimo termine, oppure a lungo termine ma solo se legate all’andamento dell’inflazione
- Pochi soldi sui conti che sono i primi a erodere valore in un ambiente inflativo.
Per chiudere, in questo nuovo mondo che è diventato "una grande sala d’attesa tra un’emergenza e l’altra" dobbiamo vivere al meglio il presente.
Godiamoci la presenza dei nostri cari e dei nostri amici. Viviamo il presente al meglio possibile.
Le certezze del futuro sono quelle che vi ho elencato, è solo questione di tempo, pertanto viviamo nel presente ma investiamo nel futuro.
Auguro a tutti voi e alle vostre famiglia un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo.
Un caro saluto,
Andrea