Sorpresa: chi ha vinto l’ultimo anno e mezzo in Borsa?

Buongiorno a tutti,

Inizio questa mia ultima newsletter ponendovi una semplice domanda:

Se vi chiedessi: “Qual è stato il miglior mercato azionario dell’ultimo anno e mezzo?” 

La maggior parte di voi probabilmente risponderebbe: Stati Uniti, magari l’S&P 500. 

Sbagliato.

Concentriamoci come sempre sui numeri i quali infatti raccontano una storia diversa: nell’ultimo anno (da ottobre 2024 a ottobre 2025) le performance stimate sono state queste:

  • Hang Seng (Hong Kong CINA): ≈ +55 %
  •  CSI 300 (Cina continentale): ≈ +45 % 
  •  S&P 500 (USA): ≈ +20 %
  •  Euro Stoxx 50 (Europa): ≈ +18 %
  • Nikkei 225 (Giappone): ≈ +15 %

Eppure, a livello mediatico, di questo non si parla: i riflettori restano puntati su Wall Street e sull’economia americana.

Guardate questo grafico:

Perché è importante avere bene a mente questi numeri?

L’Asia e la Cina in particolare, hanno motori di crescita strutturali: innovazione tecnologica, transizione energetica, espansione della classe media. 

Come potete vedere dal grafico qui sotto, il peso economico della Cina e dell’intera area asiatica nel mondo è ormai evidente. Per questo motivo abbiamo fatto benissimo a tenerne conto nella costruzione dei nostri portafogli, anticipando un trend che oggi si sta confermando nei numeri.

Questo non significa “puntare tutto sulla Cina”, ma ricorda che il mondo è più grande di Wall Street. 

Una diversificazione globale permette di cogliere opportunità dove nascono, non solo dove i media guardano.

Quali lezioni possiamo trarre da questi andamenti?

1. Non farsi guidare dai media: se ci basassimo solo su telegiornali e notizie quotidiane, avremmo forse venduto tutto, evitando mercati come la Cina che invece hanno corso di più.

2. L’importanza della diversificazione: investire in più aree e settori è la miglior protezione contro le sorprese.

3. Pazienza e costanza: mantenere e accumulare con disciplina negli investimenti in cui si crede porta frutti importanti, anche se serve tempo.

Per quanto riguarda direttamente i nostri portafogli questa sorpresa del mercato cinese è stata estremamente rilevante in quanto in questi anni abbiamo sempre accumulato e mantenuto posizioni sull'Asia, i benefici derivanti da questa strategia sono già molto visibili nell’andamento dei vostri portafogli.

Ancora una volta, si conferma che la pazienza, la costanza e il non farsi influenzare dai media premiano nel tempo..

In conclusione pertanto ricordiamoci che, quando tutti guardano in una direzione, in questo caso New York, magari i migliori rendimenti possono arrivare da un'altra parte, nel caso Shanghai o Hong Kong.

Tenere la mente libera dai condizionamenti esterni e cercare di essere lungimiranti è il segreto vincente.

La pazienza è uno degli ingredienti principali del successo negli investimenti.
Peter Lynch

Un caro saluto,

Andrea