INFLAZIONE: IL NEMICO SILENZIOSO

Negli ultimi anni l’inflazione è tornata protagonista. Dal 2021 al 2023 i prezzi sono saliti ai livelli più alti da decenni, erodendo rapidamente il potere d’acquisto, come sicuramente avrete avuto modo di percepire nella vita quotidiana.

Questa semplice figura rende bene l'idea:

L’inflazione incide non solo sulla nostra quotidianità, ma anche sulle scelte che facciamo per allocare i nostri risparmi.

Tenere soldi fermi in liquidità sembra sicuro, ma nel tempo si perde valore reale: il saldo resta uguale, ma il carrello della spesa si svuota.

Al contrario, azioni, oro e altri asset di investimento hanno storicamente protetto meglio dall’inflazione anche se la maggiorparte dei risparmiatori, soprattutto italiani, predilige la liquidità.

Il timore della volatilità:

La differenza principale sta nella volatilità. La liquidità non oscilla, ma perde lentamente valore con l’inflazione. Oro e azioni ad esempio invece hanno oscillazioni molto più visibili: oggi salgono, domani scendono. Questa variabilità può spaventare nel breve periodo, ma è il “prezzo da pagare” per avere rendimenti più alti nel lungo periodo.

Volatilità non è sinonimo di perdita: indica semplicemente oscillazioni, ovvero movimenti naturali dei mercati. Con una buona diversificazione e il giusto orizzonte temporale, queste oscillazioni diventano parte naturale del percorso di crescita dei risparmi. Come detto in più occasioni inoltre, possono addirittura trasformarsi in ottime opportunità da cogliere.

Come difendersi quindi da questo nemico silenzioso: l’inflazione? Vi do alcune istruzioni per l'uso:

  • Liquidità: Evitare di lasciare troppa liquidità ferma sul conto corrente. Anche se appare sicura, nel tempo perde potere d’acquisto a causa dell’inflazione.
  • Azioni globali: Offrono crescita nel lungo periodo. Possono essere volatili, ma sono uno degli strumenti più efficaci per contrastare l’effetto erosivo dell’inflazione.
  • Oro: Storicamente considerato un bene rifugio. Può essere utile come forma di protezione e "assicurazione" in caso di shock improvvisi sui mercati finanziari e allo stesso tempo è fondamentale per mantenere il potere d'acquisto mentre la "carta" si svaluta.

Negli ultimi 20 anni EURO e DOLLARO hanno perso rispetto all'oro e di conseguenza a maggior ragione rispetto alle azioni oltre il 60% del loro valore...Una perdita che io definisco SILENZIOSA.

  • Materie prime: in contesti inflattivi, molte commodity (energia, metalli, agricoltura) tendono a rivalutarsi.
  • Bitcoin-Cripto e titoli legati al settore: adatti solo a chi ha una maggiore propensione al rischio, caratterizzati da un’elevata volatilità, ma utili per diversificare e incrementare significativamente il potere d'acquisto nel tempo: il BTC si puo' tranquillamente definire l'ORO DIGITALE.
  • Obbligazioni societarie (High Yield o Corporate): offrono rendimenti più elevati rispetto ai titoli di stato e rappresentano qualcosa di REALE (le aziende sottostanti), piuttosto che titoli di stato che rappresentano Stati sempre piu' malmessi e indebitati...
  • Titoli di stato a lungo termine  --> Evitare titoli di stato con scadenze troppo lunghe: con l’attuale livello di indebitamento degli Stati, uno degli strumenti utilizzati per cercare di alleggerire il debito è la monetizzazione del debito, ovvero l’immissione di nuova moneta. Quindi i miei 10.000 euro di BTP oggi quando scadranno mi daranno sempre 10.000 euro che pero' probabilmente potranno permettermi di comprare la metà delle "cose" che potevo comprare prima...per massima gioia dello Stato che li ha emessi.
  • Diversificazione: La strategia migliore resta sempre quella di bilanciare strumenti stabili e più dinamici per gestire al meglio rischio e rendimento.

Per concludere, l’inflazione è un nemico silenzioso, ma non invincibile. La volatilità può sembrare un ostacolo, ma in realtà è la compagna di viaggio necessaria per trasformare i risparmi da semplici soldi fermi a capitale che cresce nel tempo.

“Non bisogna temere le onde, se si sa dove è il porto.”

Un caro saluto, 
Andrea