La pazienza è la virtù dei forti
Esistono due modi per affrontare i momenti di difficoltà sia nella vita che nella gestione dei proprio denaro. Ci si può disperare, impanicarsi e agire di impulso oppure si può rimanere calmi e agire in modo razionale.
Il primo comportamento porterà a delle perdite, il secondo comportamento porterà a dei guadagni.
E' passato quasi un anno dal terribile venerdì post BREXIT: era il 24 giugno 2016.
Il giorno dopo il voto inglese a favore dell'uscita dall'Europa della Gran Bretagna il panico si era diffuso tra gli investitori di tutto il mondo e i media, che come al solito con queste situazioni ci “sguazzano” (ho cercato dei sinonimi ma credo che questo sia il più azzeccato) parlavano già di disastri imminenti e di invasioni di cavallette.
Diamo due numeri semplici: il giorno dopo Brexit l'indice azionario europeo (EUROSTOXX) quotava 2.776 punti mentre quello italiano quotava 15.700 punti.
Pochi giorni dopo Brexit scrissi la Newsletter “Brexit e ora?” riporto solo poche righe:
“I mercati azionari come sempre reagiscono di “pancia”.
Nel medio lungo termine i cali forti ed improvvisi dei mercati azionari si sono sempre rivelati essere delle opportunità”
In questi giorni ecco i numeri:
Eurostoxx quota circa 3.600 punti cioe' circa 800 punti in piu'! pari al +29% da giugno 2016
Ftse Mib quota circa 21.400 punti cioe' circa 5.700 punti in piu'! pari al +35% da giugno 2016
Cosa abbiamo fatto in quei giorni di panico? Semplice, siamo stati calmi e abbiamo reagito razionalmente; come sempre abbiamo fatto all'indomani di ogni crisi (...lo scoppio della bolla internet del marzo 2000, il crollo delle torri gemelle nel 2001... fino alla crisi finanziaria del 2008)
Abbiamo visto la crisi come una opportunità, abbiamo comprato a prezzi bassi e abbiamo aspettato.
Questo comportamento ha fatto sì che i nostri portafogli si siano rivalutati in maniera consistente mantenendo il trend storico crescente.
Siamo stati furbi? Siamo stati dei maghi? Avevamo la sfera di cristallo? NO!!!
Semplicemente abbiamo fatto ciò che era corretto fare mantenendo una visione di medio/lungo termine: in parole semplici, ci siamo comportati bene.
Come ho scritto tempo fa nel mio articolo Business Sport Vita (i miei salotti finanziari): esistono molte analogie tra la gestione dei propri denari, la vita e lo sport.
Qualsiasi sportivo sa che deve sacrificarsi, che deve allenarsi in maniera costante in qualsiasi condizioni esterna (nel nostro caso il mercato) per poter raggiungere l'ambito premio: la vittoria.
Noi l'abbiamo fatto è oggi ci godiamo i risultati ottenuti.
Anche questa volta si è dimostrato come non sono i MERCATI A CREARE I NOSTRI RENDIMENTI DI PORTAFOGLIO MA SIAMO NOI CON I NOSTRI COMPORTAMENTI
La pazienza è la virtù dei forti...il panico è il limite dei deboli...
Un abbraccio e a presto.
Andrea
PS: oggi a differenza di un anno fa appare tutto bello e positivo.
I mercati potrebbero salire ancora ma è bene portare a casa buona parte dei profitti e stare allerta.
L'estate è alle porte ma di questo parleremo più avanti...