26/08/2015
Paura e Avidità
A ottobre saranno esattamente 19 anni che faccio questo lavoro, in tutti questi anni sui mercati ho veramente visto di tutto.
Le crisi delle tigri asiatiche del 1997, il crollo di Wall Street nel mese di agosto 1998 causato da un servizietto sotto al tavolo fatto dalla stagista Monica Lewinsky al presidente Clinton, lo scoppio della bolla internet del marzo del 2000, il crollo delle torri gemelle fino alla crisi dei mutui subprime e al fallimento di Lehman del 2008, quando in ottobre le borse perdevano più o meno il 5/6% al giorno...l'indice Dow Jones arrivo' a 6.660 punti...oggi, sette anni dopo, nonostante gli ultimi crolli estivi e' ancora ben oltre i 15.000 punti...
Ma quali sono stati gli elementi comuni di tutte queste crisi?
La Paura e l'Avidità
A seguito di periodi di grandi rialzi dei mercati, nei quali l'avidità ha avuto il sopravvento, tutti compravano alla ricerca del guadagno sfrenato, si sono susseguiti momenti nei quali la paura ha terrorizzato tutti e ha fatto crollare i mercati.
Avidità nei rialzi e Paura nei mercati al ribasso
Guardiamo per esempio cosa succede ora: i mercati internazionali crollano per il crollo del mercato azionario cinese, che era in piena bolla. Effetto domino, la paura crea paura, la paura diventa panico.
I media parlano di "miliardi bruciati", anche se in realtà i milardi non si bruciano, al massimo se un mercato ieri valeva 100 mld e oggi la borsa ha perso il 6% allora lo stesso mercato oggi varrà 94 mld...ma potrebbe anche essere che fra sei mesi di miliardi ne valga 110...
Quindi al netto dei titoloni dei giornali che fare in questi momenti?
Ricordate in maggio quando scrissi Sell in May and go Away? Allora vi dissi che i mercati erano saliti tanto e velocemente e che quindi era il caso di portare a casa i guadagni. L'Avidita alla ricerca del rendimento, in un mondo a tasso zero, si era impossessata dei mercati.
Ora invece la Paura sta facendo crollare i mercati.
Ma razionalmente è meglio comprare una casa quando costa 100.000 euro o quando ne costa 80.000?...ecco per le azioni e' la stessa cosa...purtroppo però, anche se la risposta e' ovvia spesso la Paura ci blocca e ci fa fare scelte del tutto irrazionali.
Noi dobbiamo invece essere sempre razionali e avere una visione strategica di medio lungo periodo. Questo calo dei mercati e' una opportunità per rientrare gradualmente negli stessi mercati dai quali eravamo in parte usciti con i guadagni nei mesi precedenti.
L'azionario del Sud Europa rimane una opportunità importante, tassi bassi, Bce che stampa moneta e prezzi delle materie prime basse sosterranno la ripresa, come più volte detto.
Certo io non ho la sfera di cristallo per sapere dove sarà l'esatto minimo di mercato, ma comprando gradualmente a questi prezzi ci costruiremo un ulteriore rendimento per il futuro, esattamente come più volte abbiamo fatto in passato.
Prudenti quando i mercati sono alti e coraggiosi quando i mercati subiscono crolli così repentini.
Sono anni che svolgo questa attività e questo detto nel tempo si è sempre rivelato vincente:
VENDI L'AVIDITÀ E COMPRA LA PAURA
Buon rientro a tutti